top of page
Materiali clinici

Il Modello del Distress da Incertezza (Uncertainty Distress Model, UDM) fornisce un inquadramento teorico transdiagnostico e trans-situazionale finalizzato a comprendere come la minaccia e l’incertezza possano condurre al distress, il quale include, sebbene non esclusivamente, un vissuto di ansia. Il modello è disponibile al seguente link:

 

Freeston, M. H., Tiplady, A., Mawn, L., Bottesi, G., & Thwaites, S. (2020). Towards a model of uncertainty distress in the context of Coronavirus (Covid-19). the Cognitive Behaviour Therapist.

Open access disponibile al link: http://dx.doi.org/10.1017/s1754470x2000029x

 

In questo documento puoi trovare i link che rimandano ad alcuni materiali sviluppati al fine di supportare gli interventi che si concentrano su differenti componenti del modello.

PARTECIPA AL NOSTRO STUDIO

La pandemia COVID19 sta causando ingenti danni a livello mondiale. Date le circostanze, è normale che molte persone riferiscano la presenza di problemi emozionali a causa di questa situazione. Riteniamo sia necessario comprendere come l’incertezza legata al virus e ad altri aspetti associati (es. economia, assistenza sanitaria, trasporti) stia cambiando le nostre vite. Allo stesso modo, riteniamo sia necessario comprendere come affrontare al meglio la sensazione di incertezza e la percezione di pericolo che stiamo sperimentando. Aiutaci partecipando alla nostra indagine (farlo richiederà circa 30 minuti).

Gestire e riequilibrare le informazioni

Questo materiale di approfondimento affronta il ruolo dell’informazione e di come questa contribuisce alla percezione di minaccia e di incertezza. Questo intervento si basa sul presupposto secondo cui molte persone stiano ricevendo una grande quantità di informazioni. Le informazioni variano nella qualità, possono essere utili o meno e potrebbero concorrere al distress. Esistono svariate modalità per trattare la tematica relativa al ricorso di informazioni irrilevanti; questo materiale di approfondimento offre una possibile dimostrazione attraverso un caso esemplificativo.

Tipologia di informazioni

Questo materiale presenta una possibile prospettiva utile ad affrontare le varie tipologie di informazioni, il possibile impatto sulle persone, e come intervenire in proposito. Piuttosto che costituire un materiale di approfondimento ad uso dei pazienti, è destinato principalmente ai clinici, per accrescere la loro comprensione delle differenti tipologie di informazioni e dei relativi effetti.

 

Revisione degli homework (compiti a casa) e pianificazione

Una delle caratteristiche chiave della Terapia Cognitivo-Comportamentale prevede lo svolgimento di “interventi tra sedute”, comunemente noti come homework (“compiti a casa”). Una fase fondamentale nello svolgimento di qualsiasi homework consiste nell’effettuarne una revisione e, in particolare: riesaminare i tentativi messi in pratica, analizzare eventuali difficoltà nell'implementazione del programma, riflettere su quanto accaduto, riassumere i principali apprendimenti e, quindi, pianificare possibili modifiche del programma. Questo materiale di approfondimento fornisce una modalità per analizzare gli homework svolti in precedenza; può essere impiegato con qualsiasi tipologia di homework.

Individuare i comportamenti volti alla ricerca di certezza

Uno dei primi passi per tollerare l’incertezza è quello di individuare i comportamenti che vengono messi in atto per gestire le emozioni spiacevoli associate all’incertezza. Questo materiale di approfondimento fornisce al terapeuta indicazioni rispetto ai comportamenti volti alla ricerca di certezza e alle modalità per individuarli. In aggiunta, include una scheda di monitoraggio da utilizzare con i pazienti e due casi esemplificativi.

 

Intolerance of Uncertainty Behaviour in Everyday Life Questionnaire (IUBEL)

Lo IUBEL è un questionario sviluppato al fine di indagare una serie di comportamenti che gli individui possono mettere in atto in condizioni di incertezza. I repertori delle strategie comportamentali sono fortemente idiosincratici, e dipendono sia dalle situazioni, sia dalla persona che le mette in atto. Tali comportamenti possono essere messi in atto sulla base delle specifiche caratteristiche della situazione, e di conseguenza, sulla base dell’imminenza della situazione o dello stato d’animo del momento. Il questionario riesce a identificare una serie di comportamenti che possono essere utili alla formulazione del caso. Vi sono due versioni: Generale e Situazionale.

Intolerance of Uncertainty Scale - 5-item version (IUS-5)

La IUS-5 è la versione a 5 item dell’Intolerance of Uncertainty Scale (IUS; Freeston, Rhéaume, Letarte, Dugas, & Ladouceur, 1994), misura gold standard per la valutazione dell’intolleranza all’incertezza sia nella versione originale a 27 item, sia in quella ridotta a 12 item (IUS-12; Carleton, Norton, & Asmundson, 2007). Il nostro gruppo di ricerca ha sviluppato una versione ancora più breve della IUS, dotata di buone proprietà psicometriche e di più agevole impiego, con l’obiettivo favorirne l’utilizzo in studi che prevedano la somministrazione di un elevato numero di misure.

bottom of page